L’associazione Amici del Gioco del Ponte: le iniziative del 2013 e un bilancio del 2012

Si è svolto nei giorni scorsi il consiglio direttivo dell’associazione Amici del Gioco del Ponte che ha tratto un positivo bilancio delle attività del 2012, gettando le basi di un 2013 che è già partito positivamente sotto il profilo dell’organizzazione di eventi e di iniziative.

L’Associazione Amici del Gioco del Ponte rappresenta il più longevo sodalizio di volontari e appassionati legato al Gioco del Ponte, protagonista della ripresa dell’evento nei primi anni ottanta del secolo scorso e ancora oggi impegnato costantemente in prima fila nella promozione di numerose inizative durante tutto l’anno per la promozione e la valorizzazione della principale festa pisana.

UN ANNO DI SUCCESSI – Il 2012 che si è concluso ormai da qualche mese è stato senza dubbio un anno di successi per l’associazione Amici del Gioco del Ponte. Una altissima media di un’iniziativa al mese nell’anno che era iniziato con le celebrazioni collegate al dì di Sant’Antonio Abate, il 17 gennaio; poi vi è stata l’ideazione e lo sviluppo del gioco “Il quizzone del Gioco del Ponte”, un’idea lanciata a dicembre 2011 e poi ripresa anche dai quotidiani locali a giugno 2012 su larga scala. Vi è stata quindi una importante partecipazione al progetto “Culturalmente Pisa” in collaborazione con Corte Tripoli Cinematografica.

MOSTRE E COLLEZIONI – Tra le idee e le iniziative culturali, in primo piano ovviamente vi è stata l’allestimentno di uno stand presso la mostra dei 30 anni del Gioco, allestita presso il centro SMS, che ha riscosso tanti consensi. Di preminente rilevanza anche l’esposizione di oltre dieci gigantografie sul Gioco del Ponte presso il gate degli arrivi internazionali dell’Aeroporto Galilei.  Sono state poi acquisite anche collezioni a titolo di donazioni gratuite ed è stata realizzata un’altra mostra, presso il Royal Victoria Hotel, con le migliori foto della terza edizione del concorso fotografico “Uno scatto per il Gioco del Ponte” promosso dalla stessa associazione.

CONCORSI E PREMI – Proprio partendo dal concorso “Uno scatto per il Gioco del Ponte”, l’associazione esprime grande soddisfazione perla IIIedizione 2012. Sono però stati organizzati, o ci sono state numerose collaborazioni per  altri concorsi e premi, come il concorso in vernacolo “Premio Er Celatino” in collaborazione col periodico Er Tramme, nonché la seconda edizione di “Amici del Gioco del Ponte in Festa” e ancora il tradizionale premio “Il Morione”. Ancora, durante il Giugno Pisano si è tenuta anche una conferenza sul Gioco in collaborazione con l’associazione culturale “Rustichello”.

ALTRE INIZIATIVE – L’associazione è molto attiva anche su internet. Oltre all’aggiornamento e sviluppo del sito www.amicidelgiocodelponte.it è stato realizzato il libro fotografico “Il Gioco del Ponte – Pisa in festa con la sua storia” in collaborazione con Alinari24ORE e Blurb.com. Per il Capodanno pisano 2013 inoltre è stato realizzato il portale sul Gioco del Ponte e un’applicazione per telefonini con un percorso turistico sul Gioco stesso. Inoltre l’associazione ha fornito testi di sostegno per la telecronaca di 50canale e ha contribuito a realizzare un calendario sulle manifestazioni storiche toscane. Ancora,  le attività sono state costantemente condivise attraverso i social networks: sono attivi. infatti, due profili facebook con oltre 6500 iscritti ed anche un profilo twitter, da poco avviato e già con oltre duecento contatti.

UN 2013 RICCO DI PROGETTI – Per concludere, il consiglio direttivo ha messo le basi a un ricco programma per l’anno in corso. La più importante sicuramente riguarda il Premio “Il Morione”, con un regolamento interamente rivisitato e confermato per settembre. Già da gennaio è attiva la prima galleria di immagini sul Gioco del Ponte liberamente condivisibili e scaricabili, nell’ambito del progetto comunitario “Convergence” e già sono state curate le celebrazioni del dì di S.Antonio Abate, ed ancora, in occasione del capodanno pisano 2014, l’Associazione ha coordinato il comitato organizzatore degli eventi culturali. Per giugno è atteso il concentramento massimo di iniziative e progetti: l’associazione organizzerà il Premio “Celatino d’oro” e si occuperà dell’ulteriore sviluppo del portale web sul Gioco del Ponte, con pagine dedicate ai Comandi e alle Magistrature e numerose altre novità. Sempre a giugno si rinnoverà l’appuntamento con la quarta edizione del concorso “Uno scatto per il Gioco del Ponte”.

Tante altre ancora poi le iniziative (anche ambiziose) in cantiere sulle quali il Consiglio direttivo e l’associazione tutta si stanno impegnando intensamente volendo contribuire positivamente a tenere vivo il Gioco tutto l’anno non solo fra gli appassionati.