Tutti gli articoli di admin

Centrato l’obiettivo

Grande successo per “Gli Amici del Gioco del Ponte in festa 2012”, l’appuntamento annuale promosso e organizzato dall’associazione per valorizzare ulteriormente il Gioco del Ponte.
Un week end denso di iniziative e di momenti di partecipazione, incontri culturali, gastronomia a tema, intrattenimento, arricchito dalla presenza di stands allestiti dalle magistrature, che ha visto la partecipazione di centinaia di persone, radunate lo scorso 8 e 9 settembre a Riglione, presso il Circolo “La Pagoda”.

Una kermesse ben organizzata, iniziata la mattina di sabato con la consegna presso la Sala regia di Palazzo Gambacorti dei premi “il Morione” ed il riconoscimento di cui il Consiglio Direttivo dell’Associazione ha voluto omaggiare – a sorpresa – il Presidente Moschini. La festa poi si e’ spostata a Riglione dove una squadra di oltre trenta volontari, capitanati dal Consigliere dell’Associazione Del Punta, puntualmente supportato da Marco Minuti, Francesco De Lucia, Lorenzo Salvatori, Azzurra Orsini e Sara Malasoma, aveva allestito al meglio gli spazi che hanno così accolto, nel corso dei due giorni, autorità, personaggi storici del Gioco, esperti, consiglieri Anziani, magistrati, capitani, giudici, combattenti, gruppi armati, ma soprattutto tanti curiosi e appassionati. Molti i capannelli dove i protagonisti ancora si confrontavano sulle strategia dell’ultimo Gioco, sui combattimenti passati alla storia, sulle prospettive della manifestazione.

Continua la lettura di Centrato l’obiettivo

Il Consiglio Direttivo, per mezzo del Presidente Moschini, trae un bilancio sulla due giorni di festa della nostra Associazione

Cari Soci e carissimi affezionati al Gioco del Ponte,
la nostra due giorni di festa svoltasi presso “La Pagoda” di Riglione nei giorni di sabato 8 e domenica 9 Settembre ha avuto un esito stupendo; un caloroso “grazie” a tutti i presenti che ci hanno rinnovato il loro affetto e la loro stima.

Un ringraziamento tutto particolare a Dario Del Punta, il regista e responsabile della festa e a tutti i “magnifici” volontari che hanno concretamente dato una mano con il loro indispensabile personale impegno. Grazie quindi a Lorenzo Salvatori, Azzurra Orsini, Marco Minuti, Francesco De Lucia e Sara Malasoma per il loro fattivo e profuso impegno nell’organizzazione della festa.

Grazie a tutto lo staff “festa” che ha lavorato nell’ombra ma che è stato indispensabile per la buona riuscita dell’evento. Credo che sia gli appuntamenti storico-culturali, i momenti di agonismo con la sfida di pattinaggio e gli spettacoli serali, siano stati molto indovinati  e sono convinto che abbiano soddisfatto le attese dei numerosi presenti. Doverosamente un ringraziamento al prof. Piero Floriani e all’amico Franco Veroni nonchè all’Assessore Federico Eligi , al Consigliere Comunale Giuliano Bani e al direttore della scuola di formazione Vito Ardito per il loro apporto e la loro presenza.

Sento inoltre il dovere di ringraziare tutte le Magistrature che con la loro presenza hanno dato “sale” alla nostra festa; a loro la mia gratitudine e l’incoraggiamento a proseguire nel loro importante lavoro e “missione”di far riscoprire ai pisani la passione per il Gioco. A tutte le Magistrature il mio augurio per un impegno profondo a favore del Gioco.

Anche a tutti gli sponsor giunga la riconoscenza mia e del Consiglio Direttivo per averci sostenuto ed affiancato in questo appuntamento di grande successo che reputo ormai un punto fermo delle nostre iniziative. Concludendo nell’essere lieti d’aver creato una bella occasione per parlare del Gioco, la grande Festa pisana, rinnovo il “grazie” più sentito a tutti a nome del Consiglio Direttivo e mio personale.

 

Il Presidente
gr.uff. Umberto Moschini

Il Consiglio Direttivo

Il Presidente Moschini parla delle importanti ed imminenti iniziative degli “Amici del Gioco del Ponte”

Cari Soci ed Amici,

il mese di Settembre è ricco di appuntamenti importanti che spero vedano una vostra nutrita presenza per rinsaldare non solo l’attaccamento alla nostra Associazione ma soprattutto per confermare il nostro impegno “a servizio” del Gioco del Ponte, la grande Festa di Pisa.

Sabato 8 Settembre alle ore 10.30,  nella sala Regia di Palazzo Gambacorti, vi sarà la consegna del premio “Il Morine”, che ogni anno realizziamo grazie alla Confesercenti che ne è il partner ufficiale, a tutti coloro che hanno, secondo una giuria composta da esperti, interpretato nel migliore dei modi il ruolo loro affidato.

La premiazione dei figuranti sarà seguita dalla consegna del “Morione d’Onore” che quest’anno vorrrà  ringraziare coloro che 30 anni fa ne permisero la ripresa. Nel pomeriggio alle ore 18,00 il via alla seconda edizione de “Gli Amici del Gioco del Ponte in Festa“, presso il Circolo La Pagoda a Riglione, che si protrarrà fino a Domenica 9 Settembre.

Continua la lettura di Il Presidente Moschini parla delle importanti ed imminenti iniziative degli “Amici del Gioco del Ponte”

NOTE LEGALI – Disclaimer

L’accesso e l’utilizzo del sito web “www.amicidelGiocodelponte.it” (il “Sito“) sono subordinati alle presenti condizioni. L’uso del Sito è inteso come implicita e piena accettazione delle presenti condizioni. L’ Utente è tenuto a verificare il disclaimer e le note legali ogni volta che entra nel Sito.

Le informazioni riguardanti le attività dell’Associazione “Amici del Gioco del Ponte” e più in generale il Gioco del Ponte, pubblicate sul Sito, sono da utilizzarsi nel rispetto delle seguenti condizioni:

  1. In nessun caso l’Associazione sarà responsabile per eventuali danni di qualunque genere, ivi compresi i danni diretti, speciali, indiretti o conseguenti, correlati o derivanti dall’accesso o dall’utilizzo del Sito o dall’uso e dalla diffusione delle informazioni in esso contenute.
  2. L’Associazione attua ogni ragionevole sforzo per garantire che le notizie presenti su questo Sito siano aggiornate ed esenti da errori, inesattezze ed omissioni. Eventuali imprecisioni o errori tipografici verranno corretti non appena rilevati dall’Associazione o ad essa segnalati, a sua esclusiva discrezione. Le informazioni contenute nel Sito verranno aggiornate periodicamente. L’Associazione comunque non fornisce alcuna garanzia in merito all’affidabilità ed all’esattezza delle notizie riportate. L’Associazione si riserva il diritto, in qualunque momento e senza darne preavviso, di apportare modifiche, miglioramenti e/o cambiamenti alle informazioni ed alle presenti condizioni, denominazioni, immagini, fotografie, logo ed icone, cui si fa riferimento nel Sito. Dato che Internet viene gestita in modo indipendente presso migliaia di siti in tutto il mondo, le informazioni, denominazioni, immagini, fotografie, logo ed icone a cui si potrà avere accesso tramite il Sito potranno provenire dall’esterno rispetto ai limiti del Sito stesso. Questo Sito può contenere alcuni link a siti di terzi soggetti ma l’Associazione non ha alcun controllo sui contenuti, i prodotti o i servizi eventualmente offerti, le policies sulla privacy e sulla sicurezza adoperate, e le modalità di funzionamento di tali siti. Non è pertanto responsabile delle eventuali violazioni di legge che si verificassero attraverso tali siti. Di conseguenza, l’Associazione declina qualunque obbligo o responsabilità in merito a qualsiasi contenuto derivante, ottenuto o accessibile nell’ambito o all’esterno del Sito.
  3. Sebbene il Sito non sia veicolo di virus, non è possibile escludere la possibilità che questi possano essere veicolati, per mezzo della navigazione su questo Sito, sui computer degli Utenti. E’ pertanto esclusiva responsabilità di questi ultimi di munirsi degli strumenti adeguati, come un Antivirus aggiornato, per garantire una navigazione sicura.
  4. L’Utente accetta di non compromettere il normale funzionamento del presente Sito, e di non violare l’integrità del Sito tramite intrusioni non autorizzate, andando ad alterare le informazioni contenute nel Sito, evitando o limitando l’accesso al Sito ad altri Utenti, o in altro modo.
  5. La navigazione sul presente Sito ed i rapporti tra la Associazione e gli Utenti sono regolati dalla legge italiana, indipendentemente dal proprio domicilio o dalla propria sede. Per ogni eventuale controversia insorta in relazione all’accesso od all’uso del sito, o in relazione all’uso del materiale ivi presente, o a qualsiasi altro titolo, tra l’ Utente , l’Associazione o altri soggetti che hanno collaborato, collaborano o collaboreranno alla realizzazione ed alla gestione dello stesso, l’Utente accetta l’esclusiva competenza del Tribunale di Pisa.

La risposta al quizzone n.5

La risposta al Quizzone n.5

La domanda: In quali anni si è disputato il Gioco del Ponte nel XIX secolo?
a) 1807
b) 1809 e 1821
c) 1870
d) 1801 e 1802

La risposta esatta è: nel 1807.

Si trattò del’unica edizione del Gioco tenutasi nel corso del XIX secolo. Dopo l’ultima edizione del 1785, il Gioco del Ponte, infatti, fu interrotto fino al 1807, quando la regina reggente d’Etruria, Maria Luisa, dopo continue e insistenti richieste dei pisani, ne autorizzò la riproposizione.

La sovrana assistette personalmente all’evento, rendendosi conto quale fosse di fatto il suo svolgimento, trovandosi però costretta a manifestare il proprio dissenso e pronunciare la celebre frase: “per Gioco è troppo, per guerra è poco”. L’organizzazione del Gioco del Ponte venne, quindi, definitivamente abbandonata ed anzi ebbe inizio un periodo di completo abbandono della Festa cittadina, durante il quale venne perduto moltissimo prezioso materiale (in particolare, morioni, alabarde, targoni).

Si ringraziano per la preziosa collaborazione nella realizzazione della rubrica Ferruccio Bertolini e Federico Bonucci.

Riceviamo e pubblichiamo per debita correttezza

Spett.le Associazione AMICI DEL GIOCO DEL PONTE,

desidero esprimere al Presidente Umberto Moschini e a Voi tutti la più viva gratitudine per il prezioso sostegno che la vostra Associazione mi ha offerto per la telecronaca diretta dell’edizione trentennale del GIOCO DEL PONTE.

Un sincero ringraziamento al Vice-Presidente Stefano Gianfaldoni per avermi inviato la precisa e dettagliata mail dell’organigramma di ciascuna parte (Tramontana e Mezzogiorno) e delle notizie dei protagonisti del GIOCO DEL PONTE 2012 ed un sentito apprezzamento per i numerosi dati che ho potuto reperire sul vostro sito web www.amicidelgiocodelponte.it molto interessante e ricco di informazioni utili e dettagliate.

Una telecronaca dell’evento che è stata definita “molto importante per la nostra città, utile per la promozione della Pisanità ed adeguata per consolidare il nostro amore per il GIOCO DEL PONTE che dal 1982 ad oggi è la manifestazione storica pisana più sentita e più partecipata”.

Continua la lettura di Riceviamo e pubblichiamo per debita correttezza

Gioco del Ponte 2012: parla il Presidente Moschini

Anche quest’anno il Gioco si è svolto e quindi un punto positivo. Non possiamo però non sottolineare alcune zone d’ombra, che in futuro dovranno essere evitate tenendo presenti anche gli appunti fatti da vari pisani.

Sarebbe lungo elencare il tutto; ci limiteremo a fare una riflessione collettiva, mettendo insieme i pareri che abbiamo raccolto per farli presenti, nelle forme dovute, a chi ha il compito di far si che il Gioco si svolga nel modo migliore.

Non è certo reale tutto l’entusiasmo di successo che vediamo trapelare da alcune dichiarazioni solo giustificabili o per la soddisfazione di aver concluso gli impegni del Giugno Pisano o perché non si conosce profondamente cosa deve essere il Gioco del Ponte, la “festa di Pisa”.

Continua la lettura di Gioco del Ponte 2012: parla il Presidente Moschini

Cordoglio per la scomparsa di Giuseppe Orazini

E’ mancato Giuseppe Orazini, un vero e grande appassionato del Gioco del Ponte ed uno dei soci storici dell’Associazione.

Giuseppe è stato il pioniere di ogni iniziativa che fu fatta nel 1981 alla ripresa del Gioco. Fu il primo che di suo pugno realizzò le cartoline del Gioco della ripresa, fu il primo a far coniare le medaglie delle Parti e poi delle Magistrature, fu il preimo a realizzare le vari riprese TV, collaborando con canale 50 ecc. Fu anche il primo a fare mostre sul Gioco, fuori del nostro territorio e della nostra regione: quando andava in ferie per l’Italia o partecipava a convegni numismatico o similari presentava sempre il suo “oggetto prezioso”, il Gioco del Ponte.

Orazini mai si è tirato indietro quando si doveva realizzare qualcosa per il Gioco, sempre disponibile a collaborare, sempre disposto a investire di suo nelle iniziative, sempre pronto poi a contribuire per le varie premiazioni.

Noi Amici del Gioco del Ponte lo abbiamo  sempre seguito ed incoraggiato ed abbiamo trovato in lui un sincero appassionato che aveva compreso la valenza del Gioco, non solo nella sua dimensione culturale ed artistica, ma anche in quella popolare e soprattutto amicale.

Lo ricorderemo con grande affetto, cercando di  imitarlo  nella sua parte più bella e spontanea e cioè quella di : servitore del Gioco.

Ai familiari tutti la nostra affettuosa vicinanza e l’espressione del nostro cordoglio.

Il Consiglio Direttivo e l’Associazione tutta.

Il programma del Gioco del Ponte: 29 e 30 Giugno 2012

ATTENZIONE:

E’ uscito oggi il programma ufficiale dell’edizione 2012 del Gioco del Ponte.

 

 29 giugno, la Veglia del Gioco del Ponte 

Ore 18.00 – Partenza dei tre cortei: Consiglio degli Anziani da piazza XX settembre, Mezzogiorno dalle scuole Zerboglio e Tramontana dalle scuole Damiano Chiesa. Ogni Parte sfilerà con venti figuranti: il Generale, il Luogotenente, 6 Magistrati, 6 Caposchiera e 6 Alfieri.

Ore 18.30 – All’incrocio di via Ulisse Dini con Borgo e con via San Francesco si uniscono i cortei: in testa i giovani tamburini e sbandieratori della Scuola delle Manifestazioni Storiche, seguito dal Consiglio degli Anziani, da Mezzogiorno (vincitore dell’edizione 2011) e Tramontana.

Continua la lettura di Il programma del Gioco del Ponte: 29 e 30 Giugno 2012