Tutti gli articoli di admin

Superati i 5000 contatti su facebook

Grande soddisfazione per il superamento della soglia di 5mila contatti legati alla pagina di Facebook dell’Associazione.
Sicuramente un validissimo punto di partenza per diffondere la storicità e la portata culturale del Gioco del Ponte, ormai giunti a pochi giorni dall’ anno di celebrazione del trentesimo anniversario del suo ripristino.

Nel 2012 l’Associazione sarà particolarmente impegnata a sostegno della Festa pisana con una serie di nuove iniziative che affiancheranno quelle ormai divenute tradizionali, compreso l’ulteriore aggiornamento del sito internet ed il lancio dell’applicazione per Iphone e Android con tema anche sul Gioco del Ponte.

L’invito a collaborare e a rendersi partecipi delle diverse iniziative è rivolto a tutti. Ancora più di prima.

Per maggiori informazioni, potete inviare una e-mail al seguente indirizzo: info@amicidelgiocodelponte.it

Gioco del Ponte e solideriatà: Nini la “mascotte” delle Guardie al Campo senza Corazza di Mezzogiorno

nini_nataleSabato 17 Dicembre in Corso Italia, dalle ore 14 alle 20, di fronte alla Coin, si rinnova l’appuntamento natalizio con Nini la “mascotte” delle Guardie al Campo senza Corazza della Parte di Mezzogiorno. Il progetto è nato per promuovere ed avvicinare il pubblico al Gioco del Ponte e per sostenere un importante ed innovativo progetto della Caritas pisana; la Cittadella della solidarieta’

La cittadella della solidarietà ospiterà un emporio di generi alimentari ed un emporio di abiti usati. Destinatari di questo servizio saranno le persone e le famiglie indigenti del nostro territorio.

Continua la lettura di Gioco del Ponte e solideriatà: Nini la “mascotte” delle Guardie al Campo senza Corazza di Mezzogiorno

Ufficializzate le novità dell’edizione 2012

L’anno del trentennale dell’edizione moderna del Gioco del Ponte si aprirà il 14 gennaio con una mostra al complesso di San Michele degli Scalzi in una esposizione che sarà, nella mente degli organizzatori, composta di due sezioni. Nella prima, troveranno spazio tutti i cimeli storici, dalla corazze ai vestiti, dai targoni agli elmi; nella seconda, invece, sarà allestita una rassegna di tutti i documenti, fotografie, manifesti, libri degli ultimi trenta anni del Gioco.
Si tratterà di un evento, sostenuto dall’assessore Eligi, in collaborazione tra il Comune e tutti i cittadini: “Sarà la mostra di tutti. Invito i pisani che hanno fotografie, manifesti e quant’altro a portarceli. Noi li catalogheremo, li esporremo all’SMS e li restituiremo alla conclusione della mostra” ha detto l’Assessore. Altra novità già annunciata, oltre alla Scuola di Formazione, l’assegnazione di sedi per le magistrature e di palestre per le squadre. Un’iniziativa che va decisamente nella giusta direzione di ulteriore slancio del Gioco del Ponte.

La grande novità del 2012 nel Gioco: la “scuola di formazione degli specialisti delle manifestazioni storiche”. L’incontro con il Coordinatore della Scuola

Fra le novità prospettate pochi giorni fa dal Consiglio degli Anziani per l’edizione 2012, grande curiosità sta suscitando la creazione di una “Scuola di Formazione degli specialisti delle manifestazioni storiche”.

Abbiamo chiesto, dunque, maggiori notizie in proposito al Consigliere Anziano Vito Ardito, delegato dal Consiglio all’organizzazione generale e Coordinatore della costituenda scuola.

foto scuola di formazioneArdito, come mai il Consiglio degli Anziani ha ritenuto opportuno costituire una scuola di formazione degli specialisti?
Si tratta di un progetto sicuramente ambizioso quanto necessario.
L’esigenza è nata all’interno del Consiglio degli Anziani visto il successo delle iniziative con i giovani delle scuole messa in atto tra Comune, Consiglio degli Anziani e Comandi di Parte per sensibilizzare le giovani leve alla conoscenza ed alla partecipazione al Gioco del Ponte che si è concretizzata con la bella ed entusiasta sfilata di bambini prima del gioco dello scorso anno.

Quali sono gli obiettivi che intendete raggiungere?
Innanzi tutto, garantire un grande futuro alla manifestazione in termini di partecipazione.
Il fine della scuola è, infatti, la creazione di luoghi di addestramento e di perfezionamento per gli specialisti (tamburini, sbandieratori, trombettieri e cavalieri a cavallo) dove, attraverso un organizzato gruppo di esperti – tutte persone note nell’ambiente delle manifestazioni storiche per la loro passione capacità ed attaccamento – si darà vita a due tipi di corsi, uno propedeutico e l’altro avanzato, per garantire maggiore partecipazione e maggiore capacità ed abilità nei vari ruoli.

Continua la lettura di La grande novità del 2012 nel Gioco: la “scuola di formazione degli specialisti delle manifestazioni storiche”. L’incontro con il Coordinatore della Scuola

Il Gioco del Ponte nel mondo

Quanti Giochi storici possono vantare materiale storicamente così rilevante, da meritare visibilità in musei così importanti?

Clicca sui link sottostanti per conoscere la diffusione, nel mondo, del Gioco del Ponte.

Aiutaci ad implementare questa importante sezione del nostro sito internet

 

 

 

La risposta al Quizzone n°4

La domanda:

In quale anno il Gioco fu disputato all’Arena Garibaldi?

a. 1963

b. 1950

c. 1947

d. 2005

La risposta esatta è: nel 1947.

Nell’immediato dopoguerra il Gioco del Ponte riprende il 13 luglio 1947, per volontà e merito dell’allora Sindaco Bargagna, quando Pisa ancora porta i segni della guerra mondiale che l’ha profondamente lacerata, soprattutto nel centro storico e nei Lungarni, motivo per cui fu deciso di svolgere la sfida presso l’Arena Garibaldi.

Continua la lettura di La risposta al Quizzone n°4

La nostra Associazione parteciperà come ospite all’evento “Pisa per la Fotografia 2011”

manifesto premio pisa 2011
 Pisa per la fotografia 2011. Il concorso fotografico “Uno Scatto per il Gioco del Ponte”, promosso dalla nostra Associazione, sta riscontrando nell’opinione pubblica e soprattutto tra gli “addetti ai lavori” un notevole successo per il tema particolare ed appassionante che lo caratterizza; per questo motivo, una selezione delle migliori fotografie è stata scelta per essere inserita all’interno della manifestazione “Pisa per la Fotografia 2011” (facebook ref.), e sarà in mostra in Borgo Stretto n°48, presso la fotoottica Giovanni Allegrini, a partire da Sabato 26 Novembre, giorno dell’inaugurazione (ore 17.00) fino a Sabato 17 Dicembre p.v.
Un’importante occasione per l’Associazione per far conoscere “visivamente” il Gioco del Ponte ed un modo altrettanto interessante di dare visibilità ai bravissimi fotografi che hanno partecipato alle due edizioni del concorso.
 
L’Associazione “Amici del Gioco del Ponte” ringrazia gli enti promotori del Premio “Pisa per la fotografia 2011” per la importante opportunità concessa:
 
Centro Ricreativo Dipendenti Universitari dell’Università di Pisa (C.R.D.U)
Circolo Fotografico Pisano (C.F.P)
Foto ottica Giovanni Allegrini

3° Concorso Nazionale di Fotografia “Uno Scatto per il Gioco del Ponte – edizione 2012

Attenzione
Tutte le immagini contenute nel sito www.amicidelgiocodelponte.it sono coperte da copyright.
E’ vietata la riproduzione (anche parziale) e la pubblicazione delle fotografie senza una specifica autorizzazione
da parte dell’Associazione.
Copyright(c) 2011. Associazione Amici del Gioco del Ponte. Tutti i diritti riservati.

 

{AdmirorGallery}concorso_fotografico/foto4{/AdmirorGallery}

 

 

 

2° Concorso Nazionale di Fotografia “Uno Scatto per il Gioco del Ponte – edizione 2011

Attenzione
Tutte le immagini contenute nel sito www.amicidelgiocodelponte.it sono coperte da copyright.
E’ vietata la riproduzione (anche parziale) e la pubblicazione delle fotografie senza una specifica autorizzazione
da parte dell’Associazione.
Copyright(c) 2011. Associazione Amici del Gioco del Ponte. Tutti i diritti riservati.

 

{AdmirorGallery}concorso_fotografico/foto2{/AdmirorGallery}