Fra le novità prospettate pochi giorni fa dal Consiglio degli Anziani per l’edizione 2012, grande curiosità sta suscitando la creazione di una “Scuola di Formazione degli specialisti delle manifestazioni storiche”.
Abbiamo chiesto, dunque, maggiori notizie in proposito al Consigliere Anziano Vito Ardito, delegato dal Consiglio all’organizzazione generale e Coordinatore della costituenda scuola.
Ardito, come mai il Consiglio degli Anziani ha ritenuto opportuno costituire una scuola di formazione degli specialisti?
Si tratta di un progetto sicuramente ambizioso quanto necessario.
L’esigenza è nata all’interno del Consiglio degli Anziani visto il successo delle iniziative con i giovani delle scuole messa in atto tra Comune, Consiglio degli Anziani e Comandi di Parte per sensibilizzare le giovani leve alla conoscenza ed alla partecipazione al Gioco del Ponte che si è concretizzata con la bella ed entusiasta sfilata di bambini prima del gioco dello scorso anno.
Quali sono gli obiettivi che intendete raggiungere?
Innanzi tutto, garantire un grande futuro alla manifestazione in termini di partecipazione.
Il fine della scuola è, infatti, la creazione di luoghi di addestramento e di perfezionamento per gli specialisti (tamburini, sbandieratori, trombettieri e cavalieri a cavallo) dove, attraverso un organizzato gruppo di esperti – tutte persone note nell’ambiente delle manifestazioni storiche per la loro passione capacità ed attaccamento – si darà vita a due tipi di corsi, uno propedeutico e l’altro avanzato, per garantire maggiore partecipazione e maggiore capacità ed abilità nei vari ruoli.
Continua la lettura di La grande novità del 2012 nel Gioco: la “scuola di formazione degli specialisti delle manifestazioni storiche”. L’incontro con il Coordinatore della Scuola →