Tutti gli articoli di admin

Festa Conviviale 40 Anni 1970-2010

img_6435Si è tenuta lo scorso 20 giugno 2010 la festa conviviale per i 40 anni di costituzione dell’Associazione Amici del Gioco del Ponte,in una serata fortemente condizionata dal maltempo, che non ha impedito, tuttavia, la presenza di oltre 150 persone, fra soci e simpatizzanti, prevalentemente giovani di entrambe le Parti.

Numerose le rappresentanze dei gruppi che compongono la sfilata, ma soprattutto delle più alte cariche dei Comandi (presenti i Generali delle Parti, Bagnoli per Tramontana e Ardito per Mezzogiorno) e di rappresentanti del Comitato Organizzatore del Gioco.

Continua la lettura di Festa Conviviale 40 Anni 1970-2010

PROCLAMATI I VINCITORI DEL CONCORSO FOTOGRAFICO “UNO SCATTO PER IL GIOCO DEL PONTE” PROMOSSO DALLA NOSTRA ASSOCIAZIONE

Uno_scatto_per_il_Gioco_1_BIG

Si è riunita nei giorni scorsi la giuria del 1° Concorso nazionale di fotografia indetto dall’Associazione Amici del Gioco del Ponte in occasione dei 40 anni dalla propria istituzione, dal tema “Uno scatto per il Gioco del Ponte”, con il patrocinio del Comune di Pisa. Si tratta di un’iniziativa che non ha precedenti in città, con la quale l’Associazione ha inteso rendere omaggio ai bellissimi costumi del Gioco del Ponte, immortalando così, attraverso gli scatti fotografici…

» Vai all’articolo

Solennità del “Di’ di Sant’Antonio Abate”

ponte_color

Pisa, 17 Gennaio

La solennità del “dì di Sant’Antonio Abate” rappresenta l’iniziativa principale dell’Associazione in quanto segna l’inizio dell’attività pubblica del nostro Sodalizio. Nell’antica tradizione, in questo giorno, si disputava la “battagliaccia”, prova generale del Gioco, durante la quale i pisani si preparavano alla sua rievocazione nel caso in cui questa venisse richiesta da solennità o circostanze particolari. La data, indicataci dal Cancelliere Generale Storico Ferruccio Giovannini, si proponeva di essere un momento di riflessione sul Gioco del Ponte, affinché gli amministratori comprendessero la sua validità storica, culturale, sociale e popolare e quindi, dopo lunghi anni di “dimenticanza”, facessero rivivere gli esaltanti momenti della fantasmagorica e nobile tenzone fra Tramontana e Mezzogiorno.

Ci riuscimmo, ed infatti nel 1981 ebbe luogo il grande corteo e l’anno seguente, dopo una sosta di 19 anni, il Gioco; tutto ciò grazie all’impegno dell’assessore allo sport e al turismo Lorenzo Bani, supportato dall’allora Sindaco Luigi Bulleri e dall’assessore alla cultura Paolo Donati.

Dal 1971 al 1982 in occasione di questo appuntamento furono realizzate numerose iniziative: dalla raccolta firme per la riedizione del Gioco, alle liste dei giovani pisani desiderosi di indossare i costumi per il corteggio storico, all’ulteriore omaggio apportato al Gioco da altre manifestazioni che rievocavano spaccati di storia di Pisa e di altre città vicine, alla consegna di riconoscimenti per chi aveva partecipato al Gioco prima che venisse interrotto.

Dopo la riedizione, la finalità dell’appuntamento celebrativo, ininterrottamente continuato, è stata un momento per richiamare all’amore verso il Gioco e per denunciare gli sbandamenti richiamando l’attenzione di tutti verso questo esaltante evento che celebra visibilmente la gloria di Pisa.

 

 

 

Tesseramento

LA TESSERA SOCIALE

Sottoscrivendo la tessera annuale, i soci partecipano e sostengono le attività dell’Associazione “Amici del Gioco del Ponte”. I fondi derivanti dalle sottoscrizioni vengono investiti completamente nella produzione dei vari progetti dell’associazione. Possono far parte dell’Associazione persone di ambo i sessi, italiani e stranieri, che ne facciano domanda su apposito modulo.

La domanda di tesseramento prevede la presentazione, da parte di un socio già membro dell’Associazione, del nuovo richiedente (mai tesserato con l’Associazione o con periodo di non rinnovo della tessera sociale superiore a cinque anni); l’assenza di tale presentazione potrebbe essere motivo di rigetto insindacabile, da parte del Consiglio Direttivo, della domanda di tesseramento.

Il modulo di tesseramento compilato e firmato (firma leggibile) potrà essere:

  1. spedito alla “Casella postale 216, 56125 Pisa” (c/o la sede centrale di Poste Italiane, P.zza Vittorio Emanuele II, n° 7-9, 56125, Pisa);
  2. consegnato a mano durante iniziative promosse dell’Associazione “Amici del Gioco del Ponte” direttamente al tesoriere od al segretario dell’Associazione;
  3. inviato via email, alla casella di posta info@amicidelgiocodelponte.it in formato .pdf.

Tesseramento

Periodi di tesseramento:

Per i soci già membri dell’Associazione
Le domande potranno essere inoltrate alla segretria dell’Associazione dal 17 Gennaio al 31 Marzo dell’anno in corso. Entro il 31 Marzo dovrà essere corrisposta la quota sociale, indicata per l’anno, che verrà preventivamente comunicata al socio dalla segreteria dell’Associazione; ad ogni modo, è ammessa una proroga nel pagamento della quota associativa, non superiore ai 15 giorni dalla data indicata come termine ultimo per la presentazione del modulo di tesseramento.

Rimane a discrezione del Consiglio Direttivo l’eventuale accettazione della richiesta di rinnovo della tessera sociale che perverrà alla Segreteria dell’Associazione oltre la data del 31 Marzo dell’anno in corso.

Per i nuovi aspiranti soci
Le domande potranno essere inoltrate alla segreteria dell’Associazione entro il 30 Giugno dell’anno in corso; il Consiglio Direttivo si riserva di accogliere o rigettare, con proprio giudizio insindacabile, la domanda di tesseramento.

Il candidato socio che verrà ammesso dal Consiglio Direttivo sarà quindi ricontattato dalla Segreteria dell’Associazione al fine di completare la procedura di iscrizione; a seguito del contatto verranno specificate le modalità di pagamento e la quota associativa annua. La quota sociale dovrà essere corrisposta entro 15 giorni dalla data indicata come termine ultimo per la presentazione della richiesta di tesseramento.

Rimane a discrezione del Consiglio Direttivo l’eventuale accettazione di richieste di tesseramento che perverranno alla Segreteria dell’Associazione oltre la data del 30 Giugno dell’anno in corso.

Per ogni eventualità, contatta info@amicidelgiocodelponte.it

 

 

 

Scarica e compila il modulo per diventare socio dell’Associazione “Amici del Gioco del Ponte”

 

pdf_buttonModulo di tesseramento per adulti

pdf_buttonModulo di tesseramento per minorenni

Organigramma

 

 logo_ass_new

Presidente

Umberto Moschini

Vicepresidente

Stefano Gianfaldoni

Consiglieri:

Michele Barbieri

Riccardo Cerasa

Sergio Mantuano

Tommaso Prescimone

Alessandro Trolese

 

COLLABORATORI ESTERNI AL CONSIGLIO CON DELEGHE PERMANENTI

Nicola Farnesi (Segretario e Grafica)

Thomas Cappelletti (Coordinamento Informatico)

Daniele Canestrelli (Sito Internet)

Michele Bufalino (Addetto Stampa)

Luca Giannasio (Supporto Operativo/Commerciale)

Sergio Mantuano (Gestione Social Network)

La Storia

40anni_smallGrazie all’impegno e all’entusiasmo per il Gioco del Ponte, interrotto per alcuni anni, il 17 Giugno del 1970, Fabio Franceschi, Francesco Fichi e Paolo Tornar, costituirono l’Associazione “Amici del Gioco del Ponte”, che in breve tempo raccolse molte adesioni. Il 6 Agosto dello stesso anno, in occasione del “dì di S. Sisto”, organizzato dagli “Amici di Pisa”, i tre riuscirono a far sfilare in un breve corteo una rappresentanza degli storici costumi.

Questo evento suscitò numerosi consensi tali da indurre a migliorare la struttura dell’associazione. Così, a fine Settembre, in un’assemblea organizzata al Cinema Arno e coordinata dal “grande” Ferruccio Giovannini (padre dell’attuale Gioco del Ponte e Cancelliere Generale), fu approvato lo Statuto ed eletto un Consiglio di 12 persone (sei di Tramontana e sei di Mezzogiorno) cui fu chiamato a presiedere Umberto Moschini.

L’Associazione, nel riconfermare la sua finalità di promuovere ogni iniziativa tesa alla valorizzazione del Gioco nella sua valenza, storica, culturale e sociale, si impegnò ad attuare momenti concreti per richiamare l’attenzione e suscitare entusiasmo nei pisani.

Fu stabilito di rievocare il “dì di S. Antonio Abate” il 17 Gennaio, giorno in cui, anticamente, si disputava “la battagliaccia”, una sorta di prova generale che permetteva ai partecipanti di essere sempre pronti alla rievocazione del Gioco; questo era stato pensato per stimolare l’Amministrazione Comunale a trovare un modo affinché il Gioco potesse essere nuovamente disputato.

Così, per la ricorrenza del “dì di S. Antonio Abate”, furono realizzate di anno in anno, varie iniziative, tra cui le più significative furono la consegna solenne all’allora sindaco, Elia Lazzeri, delle oltre mille firme di cittadini desiderosi di rivedere e rivivere il Gioco, la ricollocazione della lapide del Gioco sul Ponte di Mezzo e la consegna, ad una rappresentanza del Consiglio degli Anziani, delle adesioni degli aspiranti figuranti per i cortei di Tramontana e Mezzogiorno. Ad omaggiare il Gioco del Ponte, sempre il 17 Gennaio, si sono succeduti: La Compagnia dei Balestrieri di Lucca, gli Armati della nobile Città di Fivizzano, il Corteo storico delle Antiche Repubbliche Marinare, gli Sbandieratori e Musici Pisani, la Compagnia Balestrieri di Pisa, il  Gruppo Folkloristico Pisano e molti altri.

In seguito,  grazie al patrocinio dell’Automobile Club di Pisa, della Banca Popolare di Pisa e poi di Novara, ed oggi della Confesercenti di Pisa, il secondo sabato di Settembre ebbe inizio la consegna del “Morione”, premio consegnato a chi, nel corteo storico, si rendeva miglior “interprete” del costume indossato il giorno del Gioco. Fu istituito inoltre il premio del “Morione d’onore” per Istituzioni, Enti e persone che si impegnavano a favore del Gioco nei vari settori di competenza.

Inoltre da venti anni, grazie alla collaborazione col periodico in vernacolo “Er Tramme” e al patrocinio dell’Automobile Club di Pisa, viene bandito il Concorso in vernacolo pisano “Er Gio’o der Ponte”, con la consegna, il secondo venerdì di Giugno, del premio “Il Celatino” d’oro, d’argento e di bronzo.

Infine, da cinque anni ad oggi, l’Associazione ha curato la continuità del Capodanno Pisano, in qualità di coordinatore del Comitato voluto dal Comune di Pisa.

Nel 2010, in occasione del “nostro” quarantesimo anniversario, l’Associazione si è profondamente rinnovata e rinvigorita grazie all’ingresso di forze giovani e di molti nuovi soci, affinché si continui a parlare del Gioco, ad amarlo come il più grande ed esaltante momento della nostra città, e sopratutto perchè possa radicarsi saldamente nel cuore dei pisani.

{AdmirorGallery}storia{/AdmirorGallery}

 

 

 

Concorso di Vernacolo Pisano “Er Giòo der Ponte”

Dal 1991, nel mese di Giugno, in collaborazione con il periodico “Er Tramme”, si svolge il concorso in vernacolo pisano (poesia e prosa) “Er Giòo del Ponte” che vede assegnati, come premi, “il Celatino” d’oro, d’argento e di bronzo, gentilmente offerti dall’Automobile Club di Pisa.

Questa iniziativa coinvolge numerosi poeti di Pisa e delle città limitrofe, dando vita ad una simpatica ed originale gara che, ogni anno, acquista sempre una maggiore fama ed importanza. Un vero “mattatore” del concorso è il poeta Athos Valori, che ha collezionato molti “Celatini” d’oro confermando la sua bravura e competenza.

Unitamente alla competizione in vernacolo, nello stesso periodo, si svolge anche un concorso di disegno che coinvolge i ragazzi delle Scuole medie e medie superiori nonchè le Università della terza età, con lo scopo di rappresentare, anche graficamente,  il Gioco del Ponte.
Le finalità di questo appuntamento sono quelle di valorizzare la lingua popolare pisana per conservare uno spaccato culturale della storia di Pisa, così come il Gioco, con lo splendore dei suoi costumi e dei suoi colori, la vuole ricordare in modo visivo.

La collaborazione con il periodico “Er Tramme” è preziosa ed indispensabile così come la disponibilità degli esperti giurati i quali, meticolosamente, svolgono il loro compito giudicando le opere delle quali, solo dopo il “verdetto”, se ne conosce l’autore.

Se sei interessato ed hai curiosità rispetto all’iniziativa, contattaci, fin da adesso, alla nostra casella di posta elettronica info@amicidelgiocodelponte.it

 

Partecipa al Concorso in Vernacolo scaricando il bando

icona-pdf

 

Continua la lettura di Concorso di Vernacolo Pisano “Er Giòo der Ponte”