Archivi categoria: Eventi

Gianluca Caselli è il vincitore del 2 ° Concorso Nazionale di Fotografia “Uno Scatto per il Gioco del Ponte”

immagine1 copia

Scarica la locandina dell’evento

Si è svolta in data 08 Ottobre 2011, alla presenza dell’assessore alle manifestazioni storiche del Comune di Pisa dott. Federico Eligi e di un folto pubblico, l’inaugurazione della mostra fotografica del 2° concorso nazionale di fotografia dal tema “Uno Scatto per il Gioco del Ponte”, presso il Royal Victoria Hotel. Numerose le autorità, i soci e gli appassionati riunitisi in questa sede per celebrare l’evento.

Proclamato il vincitore, Gianluca Caselli, l’assessore ha inaugurato la mostra fotografica delle migliori opere presentate al concorso, che ha riscosso un grande successo per la qualità delle foto esposte e per la suggestiva cornice offerta dagli ambienti messi a disposizione dal Royal Victoria Hotel.

immagine6    immagine5    immagine4 copia

Continua la lettura di Gianluca Caselli è il vincitore del 2 ° Concorso Nazionale di Fotografia “Uno Scatto per il Gioco del Ponte”

Concorso fotografico “Uno scatto per il Gioco del Ponte”: comunicazione dalla segreteria

La segreteria dell’Associazione comunica che la classifica dei primi 3 vincitori e delle opere segnalate, insieme al “premio speciale della critica”, istituito dalla giuria in sede di valutazione, sarà resa pubblica direttamente in occasione della premiazione che si terrà in data 30 Ottobre 2010, presso la sede sociale (Royal Victoria Hotel, Pisa – Lungarno Pacinotti, 12).

Rendiamo comunque noti, in ordine casuale i nominativi sia dei vincitori sia dei segnalati, in modo da rendere ricca di suspance l’attesa della premiazione:

Franca Cocci, Michele Quinti, Maurizio Babboni, Ilaria Manno, Anna Pallini, Andrea Gemignani, Gualtiero Milito, Calogero Mauceri.

Continua la lettura di Concorso fotografico “Uno scatto per il Gioco del Ponte”: comunicazione dalla segreteria

Proclamati i vincitori del concorso fotografico “Uno Scatto per il Gioco del Ponte” promosso dalla nostra Associazione

concorso_foto_2Si è riunita nei giorni scorsi la giuria del 1° Concorso nazionale di fotografia indetto dall’Associazione Amici del Gioco del Ponte in occasione dei 40 anni dalla propria istituzione, dal tema “Uno scatto per il Gioco del Ponte”, con il patrocinio del Comune di Pisa.

Si tratta di un’iniziativa che non ha precedenti in città, con la quale l’Associazione ha inteso rendere omaggio ai bellissimi costumi del Gioco del Ponte, immortalando, così, attraverso gli scatti fotografici dei partecipanti, i protagonisti, ma soprattutto lo spirito della manifestazione e il clima della città in uno dei suoi giorni più importanti e rappresentativi.

Continua la lettura di Proclamati i vincitori del concorso fotografico “Uno Scatto per il Gioco del Ponte” promosso dalla nostra Associazione

FAQ – domande utili sul concorso fotografico

 

Domanda 1:

possono partecipare al concorso foto che riprendono volti di spettatori del Gioco, oppure per privacy non è ammesso?

Risposta:

Per legge, la ripresa dei privati non e’ proibita, mentre lo puo’ essere la  pubblicazione del ritratto.

Quando, tuttavia, il “ritratto” non e’ un primo  piano, ma un’immagine di un momento pubblico, all’interno della quale sia  riconoscibile una persona, la fotografia diviene anche pubblicabile senza il consenso del ritratto.

In sostanza, se il soggetto della fotografia e’  l’avvenimento e non la persona, come, ad esempio, una manifestazione  studentesca, o un momento delle corse dei cavalli all’Ippodromo, ed all’interno dell’immagine sono riconoscibili delle persone, costoro non possono accampare alcun diritto in nome della Legge sul diritto d’autore.

La questione è molto delicata e varia di caso in caso.

Per maggiori informazioni consultate la pagina copiando l’indirizzo nella barra degli indirizzi internet
http://www.fotografi.org/pubblicabilita_foto_ritratto_esempi_concreti.htm

 

Domanda 2:

L’eliminazione di una fotografia perché irregolare può pregiudicare l’eliminazione delle altre fotografie?

Risposta:

Nel caso in cui una fotografia venisse eliminata perché non conforme alle regole del bando, questo avvenimento non influirebbe in alcun modo sulle altre fotografie in gara dello stesso concorrente.

 

Domanda 3 :

Il titolo delle opere è obbligatorio scriverlo sopra la domanda di partecipazione? Poichè non è possibile scriverlo sopra le fotografie e neppure sopra il CD, come si farà ad attribuire il titolo alla fotografia?

Risposta:

Il titolo delle opere è richiesto ma in caso di dimenticanza le foto potranno partecipare egualmente al concorso fotografico; in altre parole non ci saranno penalizzazioni per il fotografo proponente. Per quel che riguarda l’associazione del titolo alle foto basterà indicare sulla domanda di partecipazione foto1: titolo, foto2: titolo, foto3: titolo; sul CD nel quale saranno contenute le medesime foto basterà riportare nel nome del file foto1, foto2, foto3 in modo che al momento del riconoscimento delle foto possa essere attribuito loro il titolo. 

Concorso “Er Giòo der Ponte”: vince Athos Valori

 valoriNella storica Sala delle Baleari a palazzo Gambacorti, venerdì 11 giugno, si sono dati convegno gli amanti del vernacolo per assistere alla premiazione  della XX edizione del Concorso “Er Giòo der Ponte”, organizzato dall’ Associazione “Amici del Gioco del Ponte” e da Er Tramme. Erano presenti il  consigliere comunale Giuliano Bani in rappresentanza dell’Assessore Eligi, il comm. Antonio Veronese e M. Angela Frattini per il Comitato organizzatore del Gioco del Ponte , Paolo Gianfaldoni in rappresentanza dell’ACI (sponsor dei premi messi in palio), Tommaso Prescimone e Nicola Farnesi nuovi componenti del consiglio dell’ Associazione degli “Amici del Gioco del Ponte” che proprio questo anno festeggia i 40 anni di vita. Prima di iniziare la premiazione, Lorenzo Gremigni, Fabiano Cambule e Claudio Bini del C.G.S. hanno interpretato in maniera encomiabile “La gloria di Pisa” il poemetto di Domenico Sartori scritto nel 1935. Un lungo applauso ha salutato i giovani lettori. Umberto Moschini, Presidente dell’Associazione “Amici del Gioco del Ponte” ha premiato i tre giovani con una targa in ricordo di Ferruccio Giovannini, ideatore del carrello e fondatore del Pisa Sporting Club. La Giuria, formata da Umberto Moschini (presidente) Alessandro Bellincioni (al quale è stato inviato un saluto perché presto si ristabilisca), Giancarlo Cini, Paolo Gianfaldoni, Lorenzo Gremigni e Benozzo Gianetti (segretario), ha decretato la classifica:

Continua la lettura di Concorso “Er Giòo der Ponte”: vince Athos Valori

Presentazione del premio “Il Morione” 2013

morione_menu

Si rinnova anche quest’anno, grazie al sostegno della Confesercenti Pisa, il tradizionale appuntamento con il Premio “Il Morione” che l’Associazione Amici del Gioco del Ponte conferisce, da ormai oltre vent’anni, a coloro che ogni anno meglio interpretano il proprio ruolo nel contesto della Manifestazione storica cittadina.

Quest’anno le categorie di figuranti che verranno esaminate dalla giuria sono: il miglior Paggio di squadra di Tramontana e di Mezzogiorno, il miglior Alfiere Sbandieratore di Tramontana e di Mezzogiorno ed il miglior Cavaliere del Corteo dei Giudici.

Continua la lettura di Presentazione del premio “Il Morione” 2013

Concorso fotografico – Il 15 Settembre scade il termine per la presentazione delle foto. Ecco i premi.

concorso_foto_newsRicordiamo a tutti gli appassionati, soci e non, che il termine ultimo per la presentazione delle opere che parteciperanno al 2° Concorso Nazionale di Fotografia dal tema “Uno scatto per il Gioco del Ponte” indetto dalla nostra Associazione, con il Patrocinio del Comune di Pisa, non è ancora scaduto e si protrarrà fino a Giovedì 15 Settembre. E’ importante ricordare che, come specificato nel bando, possono partecipare al concorso fotografico tutte le fotografie scattate non solo durante questa edizione del Gioco del Ponte ma anche quelle prodotte negli anni passati;

Continua la lettura di Concorso fotografico – Il 15 Settembre scade il termine per la presentazione delle foto. Ecco i premi.

Festa Conviviale 40 Anni 1970-2010

img_6435Si è tenuta lo scorso 20 giugno 2010 la festa conviviale per i 40 anni di costituzione dell’Associazione Amici del Gioco del Ponte,in una serata fortemente condizionata dal maltempo, che non ha impedito, tuttavia, la presenza di oltre 150 persone, fra soci e simpatizzanti, prevalentemente giovani di entrambe le Parti.

Numerose le rappresentanze dei gruppi che compongono la sfilata, ma soprattutto delle più alte cariche dei Comandi (presenti i Generali delle Parti, Bagnoli per Tramontana e Ardito per Mezzogiorno) e di rappresentanti del Comitato Organizzatore del Gioco.

Continua la lettura di Festa Conviviale 40 Anni 1970-2010

Solennità del “Di’ di Sant’Antonio Abate”

ponte_color

Pisa, 17 Gennaio

La solennità del “dì di Sant’Antonio Abate” rappresenta l’iniziativa principale dell’Associazione in quanto segna l’inizio dell’attività pubblica del nostro Sodalizio. Nell’antica tradizione, in questo giorno, si disputava la “battagliaccia”, prova generale del Gioco, durante la quale i pisani si preparavano alla sua rievocazione nel caso in cui questa venisse richiesta da solennità o circostanze particolari. La data, indicataci dal Cancelliere Generale Storico Ferruccio Giovannini, si proponeva di essere un momento di riflessione sul Gioco del Ponte, affinché gli amministratori comprendessero la sua validità storica, culturale, sociale e popolare e quindi, dopo lunghi anni di “dimenticanza”, facessero rivivere gli esaltanti momenti della fantasmagorica e nobile tenzone fra Tramontana e Mezzogiorno.

Ci riuscimmo, ed infatti nel 1981 ebbe luogo il grande corteo e l’anno seguente, dopo una sosta di 19 anni, il Gioco; tutto ciò grazie all’impegno dell’assessore allo sport e al turismo Lorenzo Bani, supportato dall’allora Sindaco Luigi Bulleri e dall’assessore alla cultura Paolo Donati.

Dal 1971 al 1982 in occasione di questo appuntamento furono realizzate numerose iniziative: dalla raccolta firme per la riedizione del Gioco, alle liste dei giovani pisani desiderosi di indossare i costumi per il corteggio storico, all’ulteriore omaggio apportato al Gioco da altre manifestazioni che rievocavano spaccati di storia di Pisa e di altre città vicine, alla consegna di riconoscimenti per chi aveva partecipato al Gioco prima che venisse interrotto.

Dopo la riedizione, la finalità dell’appuntamento celebrativo, ininterrottamente continuato, è stata un momento per richiamare all’amore verso il Gioco e per denunciare gli sbandamenti richiamando l’attenzione di tutti verso questo esaltante evento che celebra visibilmente la gloria di Pisa.