Attacco Hacker al sito dell’Associazione

Il giorno 22 Gennaio 2013, alle ore 14.20, il sito internet dell’associazione ha subito un attacco hacker dal Brasile che ne ha oscurato la visibilità per alcune ore; forte la preoccupazione del Consiglio Direttivo di veder vanificato l’importante lavoro di due anni che ha implicato la costruzione ex novo del sito ed il suo continuo upgrade.

Alle ore 18.30 è scattato l’allarme ai vertici dell’Associazione grazie anche alla collaborazione di alcuni soci che, accortisi dell’oscuramento improvviso del sito, hanno prontamente contattato l’Associazione sia telefonicamente sia via email. Pronto l’intervento di nostri tecnici, ed in particolar modo del collaboratore Daniele Canestrelli, esperto informatico, che sono riusciti a ripristinare il corretto funzionamento del sito che è, ad oggi, di nuovo online.

Continua la lettura di Attacco Hacker al sito dell’Associazione

Sant’Antonio Abate 2013: si rinnova con successo il tradizionale appuntamento

Anche quest’anno, alla presenza di un folto pubblico, fra cui l’Assessore alle Manifestazioni Storiche Federico Eligi, di appassionati e rappresentanti delle Parti, si è rinnovata la tradizionale solennità del “Dì di Sant’Antonio Abate”, il primo appuntamento organizzato dall’Associazione per il 2013. La solenne celebrazione si è svolta, quest’anno, presso la Chiesa di S.Michele in Borgo.

img-20130117-wa0000rid

Al termine della celebrazione il Presidente Moschini ha richiamato l’attenzione sull’urgente necessità di un intervento programmatico sui costumi (vd. il discorso integrale pronunciato dal Presidente), volto a mantenere l’omogeneità del corteo così come originariamente ideato, quale imprescindibile patrimonio legato al Gioco del Ponte.

A seguire, ha avuto luogo la consegna di un attestato di riconoscenza a Giuliano Pizzanelli, Antonio Strambi, Franco Veroni, Davide Guadagni ed ai parenti di Giuseppe Orazini, recentemente scomparso, per quanto hanno fatto, negli anni, per il Gioco del Ponte.

Prossimo appuntamento, il Capodanno pisano (25 Marzo), evento del quale l’Associazione coordina il comitato organizzatore dei festeggiamenti.

Leggi il discorso integrale del Presidente pronunciato al termine della celebrazione cliccando qui

Online la Web Photogallery sul Gioco del Ponte

Nell’ambito del Progetto europeo CONVERGENCE, che ha visto coinvolta la nostra Associazione, è stato realizzato di un sito di condivisione di immagini a tema, liberamente scaricaribili e condivisibili dagli utenti. Chi vorrà potrà quindi condividere i propri scatti sul Gioco del Ponte per creare una galleria accessibile e potenzialmente infinita dove sarà possibile rivire la manifestazione storica in ogni suo momento e da più punti di vista. La galleria, già online, consta di un base fotografica di oltre 2000 fotografie, scattate da Alinari-24Ore.

L’iniziativa è strettamente connessa alla pubblicazione online, sul portale di Blurb.it del libro fotografico dedicato al Gioco del Ponte dal titolo “Il Gioco del Ponte – Pisa in festa con la sua storia” realizzato anch’esso dalla proficua collaborazione tra la nostra Associazione ed Alinari-24Ore. Un libro pensato per tutti: collezionisti, curiosi ed appassionati dal taglio innovativo ed internazionale grazie soprattutto alla sua “veste” bilingue italiano-inglese.

Potrai accedere alla Web Photogallery e condividere le tue immagini cliccando sul bottone “Alinari-24Ore: tributo al Gioco” nella barra del menù oppure cliccando qui.

Gioco del Ponte: la web photogallery

GIOCO DEL PONTE: LA WEB PHOTOGALLERY

 

Senza dubbio un’altra importante iniziativa si aggiunge alla costante e proficua collaborazione fra Alinari-24ORE e l’Associazione “Amici del Gioco del Ponte”, questa volta con uno sguardo innovativo rivolto al web e alle sue potenzialità.

Un progetto fortemente voluto dall’Associazione, sempre in prima fila per sostenere la diffusione del Gioco del Ponte, e da Alinari-24ORE, il più antico archivio fotografico al mondo nell’ambito del progetto comunitario “Convergence”.

Obiettivo dichiarato: valorizzare il Gioco del Ponte nella sua affascinante veste storica, esaltando in particolare la bellezza e ricchezza ineguagliabile, per forma e cromaticità, dei costumi.

Soprattutto un ulteriore tassello di sperimentazione nell’applicazione di nuove tecnologie alla tradizione e alle manifestazioni storiche da parte degli “Amici del Gioco del Ponte” ed Alinari-24 ORE, non nuovi a progetti innovativi sul Gioco del Ponte.

Dopo il percorso a tema sviluppato con l’applicazione per smart-phone sviluppata nell’ambito del progetto VISITO-Tuscany, il portale sul Gioco del Ponte (gioco.amicidelgiocodelponte.it), lo sbarco dell’Associazione sui principali social networks (facebook e twitter), le gigantografie sul Gioco posizionate presso il gate di arrivi internazionali dell’Aeroporto G. Galilei di Pisa, con il libro fotografico “Il Gioco del Ponte: Pisa in festa con la sua storia” si abbatte una nuova frontiera fra ciò che è tradizione ed il web.

Un progetto, infatti, caratterizzato da una novità assoluta: un sito internet di condivisione di foto a tema, liberamente scaricabili e condivisibili.

Ogni utente potrà creare il proprio account personale cliccando su “Register” e portare a termine la procedura di registrazione; a questo punto avrà la possibilità di caricare ulteriori foto a tema “Gioco del Ponte” arricchendo ancor più la vasta photogallery già presente online messa a disposizione da Alinari-24ORE.

Ogni utente avrà inoltre la possibilità di scaricare le fotografie presenti nella web photogallery; per questo motivo, a tutela del rispetto dei diritti dell’autore, il disclaimer, presente sul sito di condivisione immagini, vieta espressamente l’ultizzo delle immagini a fini commerciali.

 

Clicca sul link sottostante per accedere al sito di condivisione immagini

Buon divertimento

 

Il Gioco del Ponte – Progetto europeo CONVERGENCE

 


Il Dì di Sant’Antonio Abate: Il Presidente parla alla città

17 Gennaio 2013

il Dì di Sant’Antonio Abate

Pisa, Gennaio 2013

Pisani,

Puntualmente celebreremo questa “particolare ricorrenza” legata al nostro “Gioco”, che desideriamo possa essere un momento, non solo di “memoria”, ma soprattutto di una “richiesta di impegno” per la nostra grande “Festa”.

Si devono suscitare nuovamente quei febbrili e entusiastici momenti che videro coinvolti tanti pisani e che permisero la “ripresa del Gioco” ma anche della vita cittadina, dopo l’immane seconda guerra e che costituiscono il punto fondamentale per la validità della manifestazione e per richiedere l’impegno pubblico affinché il Gioco possa ricreare la sua tradizione storica e non soggiacere a cambiamenti che ne stravolgano spesso l’immagine.

Per poter realizzare queste finalità dobbiamo considerare il “Gioco del Ponte” un evento storico, culturale e sociale di Pisa e non una attrattiva folkloristica o peggio ancora mera competizione pseudo sportiva.

Solo in questo modo potremo ricreare quel corale entusiasmo che garantisca la continuità per la esaltante sfida tra Tramontana e Mezzogiorno e celebrare così, ancora una volta, la grandezza di Pisa e dei pisani.

Gli “Amici del Gioco del Ponte” vi attendono numerosi.

IL PRESIDENTE
Umberto Moschini

 

Programma delle celebrazioni

ore 9.00 – esposizione della bandiera pisana su i pubblici edifici e sulle case private che la possiedono.

ore 18.00 – Chiesa Abbaziale di San Michele in Borgo, S. Messa propiziatrice alla presenza delle autorità cittadine, del Gonfalone del Comune e di una rappresentanza del Gioco negli storici costumi.

Scarica il volantino dell’evento

.

Libro fotografico “Il Gioco del Ponte – Pisa in festa con la sua storia”

Acquista online la tua copia del libro
con alcuni semplici passaggi

1) Registrati come utente al sito di Blurb (necessario per l’acquisto) cliccando sul bottone “REGISTRATI” ed inserendo successivamente negli appositi campi indirizzo email, Nome Utente e Password.

2) Una volta registrato inserisci il titolo del libro “il Gioco del Ponte: Pisa in festa con la sua storia” nella barra di navigazione di Blurb e cliccate sulla freccia accanto; la ricerca del libro ha inizio nel bookstore di Blurb.

3) A questo punto si aprirà la schermata relativa al libro dove visualizzerete la copertina ed una parte testuale descrittiva del libro. Cliccate sul titolo del libro con link attivo oppure direttamente sul link che si trova subito sopra la scritta “ANTEPRIMA“.

4) Nella pagina che si aprirà potrete selezionare il formato di stampa ed il numero di copie da ordinare. Cliccando successivamente sul bottone “Aggiungi al carrello” inizierete la procedura di acquisto del libro.

5) Una finestra a fondo scuro si aprirà nella medesima pagina riassumendo tutte le caratteristiche del materiale da voi ordinato fino a quel momento. Cliccando su “Procedi all’acquisto” aprire una nuova pagina nella quale inserire tutti i dati necessari per la consegna del volume, per il pagamento ed infine per la conferma definitiva dell’ordine

– ATTENZIONE –

6) Gli utenti interessati a comprare il libro fotografico potranno usufruire di uno sconto del 25% sul prezzo del volume digitando, nell’apposito spazio dedicato, durante la procedura di acquisto del libro, il codice di sconto “ILGIOCODELPONTE“. L’offerta è valida fino a Luglio 2013.

Scarica la guida visiva all’acquisto cliccando QUI (procedura indicata per un utente inesperto).

Alternativamente cliccando sulla copertina del libro sottostante sarai reindirizzato direttamente al sito di Blurb dove potrai iniziare la procedura di registrazione come indicato al punto 1

 

 

sfondo_libro_ok

 

“Il Gioco del Ponte – Pisa in festa con la sua storia” disponibile on-line il libro fotografico: ecco di cosa si tratta e dove trovarlo.

Senza dubbio un’importante iniziativa quella presentata oggi presso il business center dell’Aeroporto G.Galilei di Pisa: il libro fotografico “Gioco del Ponte – Pisa in festa con la sua storia”, alla presenza del rappresentante della SAT, Renzo Banchellini, dei Consiglieri Anziani del Gioco del Ponte, Vito Ardito e Francesco Bizzarri, del Presidente dell’Associazione Amici del Gioco del Ponte, Umberto Moschini, del Vice Presidente degli Amici del Gioco del Ponte, Stefano Gianfaldoni, e di Sam Habibi Minelli, Capo della “Business Innovation Unit” di Alinari-24ORE, questi ultimi due coordinatori del progetto, nonché di Tommaso Prescimone, pianificatore delle immagini contenute nel libro.

Si aggiunge così un altro momento alla costante e proficua collaborazione fra Alinari-24ORE e l’Associazione Amici del Gioco del Ponte, questa volta con uno sguardo innovativo rivolto al web e alle sue potenzialità.

Un progetto fortemente voluto dall’Associazione, sempre in prima fila per sostenere la diffusione del Gioco del Ponte, e da Alinari-24ORE, il più antico archivio fotografico al mondo, alle quali si è aggiunta nell’occasione Blurb.com, nell’ambito del progetto comunitario “Convergence”.

Obiettivo dichiarato: valorizzare il Gioco del Ponte nella sua affascinante veste storica, esaltando in particolare la bellezza e ricchezza ineguagliabile, per forma e cromaticità, dei costumi.

Non solo una pubblicazione incentrata sui momenti salienti della più antica ed importante tradizione storica di Pisa, di cui vengono immortalati anche i momenti più inediti (dalla vestizione, alla c.d. punzonatura, alla chiamata a battaglia) ed i dettagli dei fastosi costumi, ma anche l’occasione per apprezzare un’ammaliante carrellata di oltre cento immagini scattate negli ultimi tre anni da Alinari-24ORE.

Soprattutto un ulteriore tassello di sperimentazione nell’applicazione di nuove tecnologie alla tradizione e alle manifestazioni storiche da parte degli Amici del Gioco del Ponte ed Alinari-24 ORE, non nuovi a progetti innovativi sul Gioco del Ponte.

Dopo il percorso a tema sviluppato con l’applicazione per smart-phone sviluppata nell’ambito del progetto VISITO-Tuscany, il portale sul Gioco del Ponte (gioco.amicidelgiocodelponte.it), lo sbarco dell’associazione sui principali social networks (facebook e twitter), le gigantografie sul Gioco posizionate presso il gate di arrivi internazionali dell’Aeroporto G. Galilei di Pisa, con il libro fotografico “Il Gioco del Ponte: Pisa in festa con la sua storia” si abbatte una nuova frontiera fra ciò che è tradizione ed il web.

Continua la lettura di “Il Gioco del Ponte – Pisa in festa con la sua storia” disponibile on-line il libro fotografico: ecco di cosa si tratta e dove trovarlo.

Uno scatto per il Gioco del Ponte, premiati i vincitori

«Una bellissima iniziativa che rinsalda e amplifica il ruolo del Gioco del Ponte» – così il sindaco e Anziano Rettore del Gioco del Ponte Filippeschi sabato pomeriggio (3 novembre) al Royal Victoria Hotel in occasionde della premiazione del concorso fotografico “Uno scatto per il Gioco del Ponte”  e della successiva apertura della mostra espositiva. «in questi anni abbiamo fatto tanti passi in avanti e reso la manifestazione sempre più amata in città e conosciuta al di fuori della Toscana e dell’Italia. Il nostro impegno è continuare su questa strada». Organizzata dall’Associazione degli Amici del Gioco del Ponte, il concorso fotografico è giunto alla sua terza edizione.

Continua la lettura di Uno scatto per il Gioco del Ponte, premiati i vincitori

La segreteria dell’Associazione rende nota la data di inaugurazione della mostra fotografica e di premiazione dei partecipanti al 3° concorso fotografico “Uno Scatto per il Gioco del Ponte” edizione 2012

Scarica la locandina della mostra

Si informano tutti gli utenti che la premiazione dei partecipanti al concorso fotografico “Uno Scatto per il Gioco del Ponte”, edizione 2012 e l’inaugurazione della mostra fotografica, si svolgeranno il giorno Sabato 3 Novembre 2012 a partire dalle ore 17.00 presso i locali del Royal Victoria Hotel, Lungarno Pacinotti 12.

Vi aspettiamo numerosi

Che vinca Tramontana o Mezzogiorno sempre Pisa vincerà